Zona Sismica torna a Tremare!

È con immenso piacere che vi annunciamo ufficialmente la rinascita di:

ZS_Logo

Chi c’era al Meeting di Novara lo scorso maggio ha già avuto la possibilità di vedere in anteprima il frutto di un lungo anno e mezzo di brainstorming e di lavoro da parte del PG e dell’ITG. Così, ZONA SISMICA ritorna, completamente rinnovata nella sua forma (e non solo!), per essere sempre più a portata di click.

“Zona Sismica nasce da un desiderio ancestrale e profondo nella nostra associazione: informare, aggiornare, unire. [..] Un mezzo di comunicazione che dia maggior luce al SISM, fra i suoi associati, fra i nostri partner e colleghi.” – Editoriale, vol.0 –

Zona Sismica nasceva diversi anni fa, come giornalino del SISM, e ha raccontato per un po’ la vita di noi sismici, prima di vivere una crisi d’interesse.

Oggi vogliamo ripartire dalla primitiva volontà di condividere e raccontare il SISM.
Vogliamo uno spazio in cui le parole di tutti i soci, i nostri pensieri, la nostra passione, vivano e si moltiplichino liberamente.

Progetto ambizioso? Si.

Ma dopotutto, siamo o non siamo “SISMICI”? 🙂

La nuova Zona Sismica è su www.zonasismica.sism.org!

Vi troverete già gli articoli che hanno fatto la storia di ZS; così chi non ne avesse ancora avuto l’opportunità, potrà darci una sbirciatina. Potrete anche seguire tutti gli aggiornamenti direttamente dalla pagina Facebook “SISM – Segretariato Italiano Studenti in Medicina” o seguendo l’account SISM su Twitter. E perché no, potrete scegliere di iscrivervi alla “Newsletter”, che vi segnalerà quando nuovi contenuti verranno pubblicati.

 

E non finisce qui!!

Da questo momento è aperta la caccia alla nuova redazione!

Avete tempo fino alle 23.59 di giorno 8 Luglio 2012 per applicare, inviando la Motivation Letter agli indirizzi [email protected] e [email protected].

Di chi ha bisogno Zona Sismica?

° 1 caporedattore >> coordina il lavoro, si preoccupa che ZS sia sempre aggiornata e al passo con la vita associativa.

° 2-3 proof-readers >> si occupano della revisione linguistico-testuale degli articoli, prima della loro pubblicazione.

° 1-2 experts >> curano l’interfaccia e gli aspetti tecnico-informatici del sito.

° 6 seekers >> cercatori di notizie, rintracciati ognuno all’interno di ogni SC (con un seeker unico per scope/score, e un seeker per le liste regolamento e amministratori); il loro compito è segnalare eventi e/o argomenti degni di pubblicazione e prendere contatti con i potenziali “scrittori”.

I ruoli non sono mutualmente esclusivi ma si consiglia di non applicare per più di due!

Come vedete, nel nuovo organigramma, non compare la voce “reporter”.
Chi prende parte alla redazione di ZS non deve necessariamente scrivere gli articoli (a meno che non voglia farlo ;p). Ma….  Chiunque abbia interesse e motivazione potrà scrivere per il blog! 😉

Zona Sismica non sarà più quindi una rivista statica, presentata così com’è ai soci, ma uno strumento attivo, bidirezionale e collaborativo a cui siete chiamati a partecipare! Sarete voi stessi a raccontare e commentare spaccati di vita associativa, attività e progetti sismici, proprio dal vostro punto di vista!

A questo punto insomma, se vi abbiamo convinti, non vi resta che tuffarvi in questa onda sismica!

Il VOSTRO BLOG vi sta aspettando.

Leave a Reply