SCORE – Standing Committee on Research Exchange

logo_score_rgbLa Commissione Permanente sugli Scambi di Ricerca – SCORE è stata fondata nel 1991, durante il quarantesimo anniversario dell’International Federation of Medical Students’ Associations (IFMSA).

Lo scambio è basato su un Progetto di Ricerca, approvato dallo SCORE Supervisory Board, formato da un gruppo di membri con precedente esperienza nella Standing Committee, che assicurano la qualità del progetto e lo approvano per poi caricarlo sul database (www.ifmsa.net/public/searchredb.php).
Il Research Exchange viene condotto su un piano teorico-pratico e richiede un ruolo attivo da parte dello studente, sotto l’attenta supervisione di un Tutor qualificato, il quale guida lo studente attraverso l’introduzione ai principi di base della ricerca scientifica.
Ci sono tre tipi di Progetti di Ricerca: Basic research project, Clinical research project combined with basic research in the lab, Clinical research project.

In Italia

La Campagna Scambi è gestita a livello nazionale ed internazionale dal NORE (National Officer on Research Exchange) ed a livello locale dal LORE (Local Research Exchange Officer).

• 29 le Sedi Locali italiane attualmente partecipanti al progetto.
• 38 i Paesi Stranieri con i quali collaboriamo.
• 103 contratti firmati per la campagna scambi 2011-2012, 89 (bilateral) + 14 (unilateral per studenti di altri Paesi Stranieri).

Il programma degli scambi è gestito interamente da studenti di Medicina ed è rivolto esclusivamente a studenti di Medicina.

Gli scambi sono esperienze cliniche e precliniche all’estero per studenti di Medicina, che si reggono su un network internazionale di organizzazioni studentesche. In realtà si tratta di vere e proprie esperienze culturali, poiché offrono la possibilità al singolo di trascorrere un mese ospite di una Associazione Studentesca analoga al SISM, godendo di vitto e alloggio gratuiti, frequentando un reparto ospedaliero o un laboratorio di ricerca e vivendo il quotidiano con gli studenti responsabili dell’accoglienza.
Bisogna rispettare le condizioni di accettazione imposte dall’Associazione ospitante e annualmente pubblicate dal NORE sulla pagina web www.ifmsa.net/public. Alla fine dello scambio della durata di quattro settimane, lo studente avrà acquisito le capacità di identificare, formulare e risolvere problemi inerenti lo studio di ricerca condotto, capacità certificate dal rilascio di un attestato.

Agli Scambi si accede tramite un concorso annuale nelle singole Sedi Locali regolamentato da un Bando di Concorso (vedi sezione download).

Academic Quality

score_pag_principale1

Ad oggi l’attestazione di validità degli Scambi è testimoniata dal riconoscimento ufficiale che queste esperienze hanno ottenuto in alcuni atenei Italiani, dove i certificati di frequenza che vengono rilasciati al termine dello Scambio hanno lo stesso valore delle ore obbligatorie di tirocinio, sia pre sia post lauream.
In altre Sedi Locali del SISM invece, è tuttora in fase di approvazione dei rispettivi Consigli di Corso di Studio la richiesta di riconoscimento dell’esperienza clinica o preclinica certificata dal SISM stesso e dall’IFMSA come crediti per attività didattica a scelta dello studente (alla stregua dei Corsi Elettivi offerti nelle varie Facoltà).

Tuttavia l’ulteriore crescita che si è verificata di recente  ha portato all’esigenza di garantire l’aspetto Accademico del Progetto.

A tale proposito è stata proposta il sistema “Academic Quality”. Questo ha come scopo assicurare che il livello degli Scambi sia riconosciuto e soddisfacente in ogni Facoltà di Medicina e Chirurgia. Riteniamo che l’esperienza formativa che lo studente si trova ad affrontare debba essere standardizzata dal punto di vista qualitativo, affinché sia garantita in ogni Paese ospitante. Pertanto è stato creato un logbook, un “diario” dello Scambio che possa garantire che questo abbia raggiunto i livelli qualitativi prefissati; tale diario deve essere approvato da tutte le Facoltà coinvolte nel Progetto. Prima dell’approvazione comunque tale documento può essere adattato ed eventualmente modificato in base alle singole esigenze e alle aspettative. Questo affinché lo studente di Medicina, al momento dello Scambio, possa avere un’idea chiara di cosa potrà aspettarsi da questa esperienza. Inoltre il primo giorno dello Scambio tale diario sarà supervisionato dal Tutor al quale lo studente è stato affidato nella struttura ospitante; questo affinché anche il Tutor stesso abbia ben presente quali risultati lo studente vorrà raggiungere al termine del mese.

Leave a Reply