Il SISM presenta lo Small Working Group su Climate Change & Health, un piccolo gruppo di lavoro nato durante il Meeting Nazionale di Sassari, nel 2011, all’interno dell’area SCORP, allo scopo di approfondire le tematiche relative ai Cambiamenti Climatici e al loro impatto sulla salute dell’uomo: in realtà si tratta di un campo molto più ampio, che vede coinvolti non solo i cambiamenti nel clima, ma i cambiamenti negli equilibri ambientali, locali e globali, con tutto ciò che li causa e tutto ciò che ne deriva. Scriviamo per presentarci (brevemente, promesso!!) e per farvi una proposta… che non potrete rifiutare!!
Perché gli studenti di Medicina dovrebbero occuparsi di ambiente e CC?
Fondando la nostra riflessione sulla definizione di salute dell’OMS, che ci viene descritta come uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia”, siamo profondamente convinti che il CC influenzi il benessere fisico degli individui, sia psichico sia fisico. I cambiamenti nell’equilibrio naturale, stanno portando modificazioni negli equilibri delle popolazioni e della salute.
Cosa vi proponiamo.
Vi abbiamo incuriosito?? Ora la domanda fondamentale è: chi, con noi, si vuole occupare di queste tematiche? Siamo alla ricerca di soci vecchi e nuovi, con tanta voglia di mettersi in gioco e collaborare alla crescita del gruppo, portando le loro competenze o anche semplicemente la loro curiosità!!
I nostri obiettivi.
I nostri obiettivi sono rappresentati dalla formazione il più ampia e completa possibile dei membri del gruppo e dall’elaborazione di prototipi di progetti concreti che possano essere applicati a livello capillare sul larga scala.
• Autoformazione: si tratta di un percorso formativo che nasce e si porta avanti all’interno del gruppo, allo scopo di fornire a tutti gli elementi del gruppo una preparazione il più completa possibile, che possa renderli competenti e soprattutto critici riguardo varie tematiche, come CC e alimentazione, CC e migrazioni, CC e acqua etc.
• Progetti ed educazione: l’obiettivo del gruppo non anche elaborare dei prototipi di progetti destinati alle SSLL, che possano dunque essere applicati nelle diverse realtà di tutta Italia, in modo capillare. Accanto ai progetti, cerchiamo di portare avanti una politica educativa nei confronti degli studenti e della popolazione generale, principalmente rappresentata dalla sensibilizzazione verso le tematiche sulle quali ci stiamo formando.
COSA DEVE FARE CHI VUOLE PARTECIPARE?
Deve mandare una mail al seguente indirizzo: [email protected], con scritto nome, cognome, indirizzo email, contatto fb, contatto skype e sede locale d’appartenenza! Vi aspettiamo!!
Riteniamo che oggi, ora, sia il momento di cambiare le nostre abitudini, farci delle vere domande sul come e sul perché sono nate e pretenderne le risposte, e valutare quindi la loro validità. È arrivato il momento di organizzarci per promuovere concretamente una vera cultura del rispetto dell’ambiente e delle risorse. È arrivato il momento di lavorare insieme per permettere o favorire la nascita e lo sviluppo di un mondo migliore, per noi e per le generazioni future.
Per lo SWG CC&H
Enrica Teresa Tanda
SL di Sassari