Chiamata Nazionale per Manuale su Peer Education in area SCORP

Dopo  qualche mese “in clandestinità” e ad un mesetto dal meeting novarese lo SCORP team decide finalmente di uscire allo scoperto con un importante annuncio per voi!!!

Prima però, per chi si fosse perso qualcosa:

Chi siamo:

Lo SCORP team è un gruppo di lavoro che collabora strettamente con la NORP attivo principalmente su tre fronti:

  • Supporto nell’implementazione delle attività legate al LabMond;
  • Introduzione di linee guida per trainings di area SCORP, quindi creazione di spazi virtuali dove le diverse SSLL possano condividere buone prassi legate alla peer education in materia di Diritti e Salute;
  • Costruzione di una biblioteca online su Global Health, Medicina delle Migrazioni, Decrescita e ogni altra tematica legata alla SCORP, con articoli, video e recensioni. A proposito, la trovate qui: http://www.scorp-library.sism.org/

Cosa stiamo facendo:

  • Stiamo raccogliendo materiale per la SCORP library, per rendere questo sito sempre più ricco e farne in futuro una piattaforma di lavoro online. Approfittiamo anzi di questo spazio per dire grazie all’ITG Coordinator Angelo e a Siro per l’efficace supporto!!!
  • Stiamo traducendo in Italiano i due documenti dell’IFMSA “Social Determinants of Health” e “Social Determinants to Watch” prodotti nell’ambito del programma Root Out, Reach Out.

Quindi questo annuncio?!

CHIAMATA NAZIONALE per la stesura di un MANUALE su training e peer education in ambito SCORP

Si tratta di un esperimento che vorremmo fare insieme a voi, dato che a livello italiano in pratica non esiste ancora letteratura sistematica sui metodi e le strategie da utilizzare per trasmettere contenuti di Salute Globale a studenti nostri “pari”, a loro volta potenziali facilitatori nel futuro.

Ma quali saranno i contenuti del manuale?!

La risposta a questa domanda in realtà la daremo noi e voi insieme! Perché al riguardo abbiamo piena libertà e gli unici limiti saranno la nostra creatività e i nostri interessi!

Al momento noi abbiamo ipotizzato una delle seguenti, ma nulla vieta di modificare e/o integrare i vari progetti:

  1. Un manuale sui contenuti e organizzazione di tutti i trainings della SCORP, che si occupi di trovare le strategie di facilitazione più adeguate per le molte tematiche di cui si occupa questa Standing Committee;
  2. Un handbook che proponga attività in materia di diritti e salute, destinato anzitutto a futuri medici e operatori sanitari. L’obiettivo in questo caso sarebbe quello di utilizzare la peer eduation per far acquisire competenze al fine di tutelare l’incolumità e migliorare in generale la qualità di vita delle persone in reparto/scuola/sul territorio…

In merito, un’utile risorsa da cui trarre ispirazione potrebbe essere questa http://www.ifhhro.org/our-work/our-publications/351-steps-for-change-a-human-rights-action-guide-for-health-workers .

Se vi stuzzica o anche solo per dire la vostra sulle priorità del manuale, non vi resta che mandare un’email a Cecilia Ferrari [email protected] entro il 30 GIUGNO 2012.

Si inizierà con un po’ di brainstorming, per poi definire insieme le fasi successive del lavoro.

Per qualsiasi info potete riferirvi all’email qui sopra o alla NORP Alice Perfetti [email protected].

Aspettiamo numerose le vostre candidature!!!

Un abbraccio dal vostro SCORP team!

 

Alice Perfetti (Ali)
Cecilia Ferrari (Ceci)
Giulia Bonanno (Bonnie)

Leave a Reply