Il punto di partenza di questo percorso di esplorazione dei limiti della scienza medica è un convegno-laboratorio suddiviso in diversi incontri in cui si approfondiranno i temi di: morte, morire, accompagnamento, cure di fine-vita e cure palliative.
Vision
L’Arte di Morire dovrebbe essere a disposizione di tutti gli uomini per aiutarli ad attraversare e concludere la propria vita nella Bellezza.
Coloro che assistono i morenti dovrebbero disporre dei mezzi tecnici e umani per poterli curare nel migliore dei modi e affinché possano loro stessi meglio imparare a vivere.
Mission
La formazione nelle cure di fine-vita e nelle cure palliative dovrebbe essere integrata nella formazione universitaria delle figure professionali che operano in quest’ambito, secondo curricula specifici per il loro ruolo assistenziale e standardizzati tra le diverse istituzioni.
Obiettivi
- Organizzare un convegno-laboratorio concentrato in un fine settimana in cui un gruppo di cinquanta studenti dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia da tutta Italia.
- Valutare i risultati del convegno-laboratorio utilizzando strumenti validi e affidabili.
- Se l’esperienza sarà risultata positiva, proseguire l’esplorazione dei limiti della scienza medica in questa direzione.
Metodologia
I contenuti del convegno-laboratorio sono ispirati al Curriculum in Cure Palliative sviluppato dall’Associazione Europea per le Cure Palliative, preferendo gli argomenti concettuali rispetto alle competenze tecniche, e verranno sviluppati in incontri guidati da professionisti di primo piano e attività di gruppo condotte con il metodo della Peer Education.
La strategia educativa prevederà l’impiego di metodi multipli, congruenti con i diversi contenuti cognitivi (apprendimento basato sui problemi, lavori in piccoli gruppi, conferenze, simulazioni), psicomotori (simulazioni, audiovisivi) e affettivi (apprendimento esperienziale indiretto, simulazioni, riflessioni individuali e di gruppo) per stimolare la partecipazione e rispondere ai diversi stili di apprendimento degli studenti. Per le attività più interattive i partecipanti saranno suddivisi in gruppi paralleli.
Per non interrompere il ritmo dell’esperienza questa sarà organizzata in forma residenziale offrendo vitto e alloggio ai partecipanti -portate sacco a pelo e stuoino. Per assicurare l’accessibilità dell’evento, la quota partecipativa di €30 include alloggio, colazioni, coffee break e pasti.
Info
Per maggiori informazioni e l’iscrizione, visitate lacuraperlamorte.wordpress.com